 |
 |
 |
Osterie tipiche
A Venezia non è tanto facile mangiar bene fuori. Chi vuole trovare il giusto fra la massa di ristoranti ha bisogno del consiglio dei residenti.
La vera cucina veneziana non brilla di raffinatezza o di nobiltà. Invece, ella è semplice ma gustosa. Sono ancora rimasti parecchi dei tipici bacari, delle vecchie osterie veneziane. Gli indirizzi li troverete allappartamento, pronti a Vostra disposizione. |
|
Il piacere in cucina
Venezia non è soltanto la città dellincanto romantico e della ricchezza architettonica ma anche quella dei buongustai e dei mercati meravigliosi. La cucina della Rosa di Venezia è fornita di tutto quello che il cuoco dilettante desidera fra laltro, per rendere più comode le vacanze, una lavastoviglie.
Le gioie del palato
Che la pescheria di Venezia è una delle migliori dItalia non è proprio da stupirsi. Che Venezia però produce anche di ottima verdura è poco conosciuto. Vi garantiamo: lui che ha una volta mangiate le zucchine di SantErasmo, "isola di verdura nella laguna veneziana, non ne tocca più altre.
Le delizie del mercato
La Rosa di Venezia è sita a uno di quelli posti rari da dove raggiungere facilmente tutte le zone importanti della città. Ai mercati di pesce e di verdura presso il Ponte di Rialto ci vuole appena dieci minuti, il piccolo mercato a Santa Maria Formosa è ancora più vicino. Gli itinerari precisi Vi aspettano allappartamento. |
|
  |
|
|
Un ricordo culinario di Venezia
Tagliare delle zucchine a fettine, far rosolare in olio doliva della miglior qualità, condire con delle olive verdi snocciolate e battute e con un pizzico di sale. Accompagnare con un trancio di pesce spada fritto in olio doliva. Anzi il miglior risultato è ottenuto solo con gli ingredienti incomparabili dai mercati di Rialto: buon appetito!
|